Report eventi presentazione dell’avvio del Piano di gestione – 9 e 15 novembre 2022

Nelle date del 9 e del 15 novembre la Comunità del Bosco del Monte Pisano APS, nell’ambito del progetto “Gestire il Bosco” finanziato dal Mipaaf, ha invitato tutti i proprietari di terreni boschivi e olivati a partecipare ad due incontri – uno per versante del Monte Pisano – per conoscersi e conoscere i contenuti del progetto per la stesura del Piano di Gestione dell’area.

I contenuti delle presentazioni – scaricabili direttamente qui – da parte della Comunità del Bosco (presidente, segreteria tecnica del progetto, gruppo di lavoro sul Piano di Gestione che si costituisce di tre società: Timesis, Webmapp e Dream) sono stati gli stessi nei due incontri seppur presentati in un ordine temporale differente. 

  • Maurizio Meucci, presidente – presenta e modera l’incontro
  • Federico Martinelli – perché la Comunità del Bosco ha deciso di dotarsi dello strumento del Piano pluriennale di gestione
  • Team Piano:
    • Mario Pestarini – quadro di riferimento: SFN, obiettivi regionali, il Monte Pisano; accenno al meccanismo PES
    • Simone Fiornovelli – cos’è il piano di gestione, vantaggi per i singoli proprietari e per la collettività; esempio tipologie di intervento
    • Leonardo Pugliesi – quadro conoscitivo geografico
  • Team Animazione
    • Sabine Gennai Schott / Sabrina de Cianni – presentazione dei risultati parziali e discussione con i presenti sui temi del questionario
  • Interventi e domande dal pubblico

Nell’incontro del 15 novembre a Santa Maria del Giudice si è cercato, oltre ad informare rispetto agli aspetti tecnici della definizione del Piano pluriennale di Gestione Forestale, di coinvolgere maggiormente i partecipanti al progetto, facendo emergere interessi comuni e promuovendo i contatti. 

Questionario

È stato presentato brevemente il questionario inviato agli aderenti al progetto, mostrando i risultati relativi ad aspettative e criticità, temi sui quali sono stati coinvolti anche i presenti in sala. Il previsto Piano di Gestione infatti avrà anche la funzione di superare le criticità e promuove una migliore funzione e fruizione dei terreni.
Molto sentito il contrasto all’abbandono e la prevenzione antincendio.

Conclusioni

Sinteticamente dall’incontro è emerso:

  • il desiderio dei proprietari e le persone che hanno interessi di vario genere sul Monte Pisano di collaborazione e condivisione di informazioni;
  • i Piani di gestione, che verranno redatti per i terreni aderenti al progetto, saranno una base per lo sviluppo futuro;
  • i prossimi laboratori dei gruppi di lavoro (Olivi, Boschi/castanicoltura/silvicoltura; Acque) permetteranno di capire meglio cosa nel dettaglio di ogni tipo di terreno/coltivazione sia possibile fare e come.

Ogni persona è portatrice di informazioni o domande importanti e per il progetto “Gestire il Bosco”.
La sfida è complessa, le caratteristiche dei nostri boschi e dei terreni agricoli e del territorio non facilitano né rendono facilmente sostenibili azioni di gestione, ma ci sono delle possibilità che possiamo esplorare e approfondire se proprietari e portatori di interesse agiscono costruendo reti e collaborazioni che permettono di fare di più anche con poco.

Invia ora la tua richiesta

Hai domande o commenti? Scrivici! Compila il modulo qua sotto e ti risponderemo al più presto

Investi nel territorio,
valorizza la tua impresa!

Scopri come la tua azienda può contribuire al recupero del Monte Pisano ottenendo benefici concreti in termini di responsabilità ambientale, immagine e visibilità.