Beni Comuni: domenica mattina ai Ronchi si lavora di pala.

Foto: F. Di Iacovo

Domenica mattina 11/10  ai Ronchi si lavora di pala.

Le prime piogge sono già cadute e l’acqua, dopo l’incendio, corre veloce e abbondante.

Manutenere le strade sterrate è sempre più difficile, specie quando sono meno numerose le persone che si rimboccano le maniche. Un poco perché dopo l’incendio qualcuno ha lasciato, altre volte perché chi è rimasto è più vecchio, altre ancora, perché il bene comune non è percepito come tale e si usa il territorio, anche le strade, senza pensare che qualcuno le deve tenere in ordine.

Così, tempo permettendo sono i volenterosi che si danno da fare sapendo di farlo per loro, ma anche per continuare a rendere fruibile il territorio da parte di tutti.

Oggi è sempre più evidente la separazione tra chi usa e chi manutiene. Sulle strade sterrate del monte pisano passano tutti, a piedi, in bicicletta, a cavallo e in auto, ma a lavorare di pala sono sempre gli stessi, anzi qualcuno in meno.

Forse dovremmo pensare a come interrompere questa asimmetria e tornare a ragionare insieme al territorio e al bene comune. 

Invia ora la tua richiesta

Hai domande o commenti? Scrivici! Compila il modulo qua sotto e ti risponderemo al più presto

Investi nel territorio,
valorizza la tua impresa!

Scopri come la tua azienda può contribuire al recupero del Monte Pisano ottenendo benefici concreti in termini di responsabilità ambientale, immagine e visibilità.