Investi nella rinascita del bosco

Crediti di sostenibilità e responsabilità ambientale sul Monte Pisano.

Un progetto reale, trasparente e già attivo, per restituire valore a un territorio fragile e generare impatto positivo certificabile per la tua impresa.

Aziende che stanno già investendo nella rigenerazione del Monte Pisano:

Un territorio pronto a rigenerarsi con chi sceglie di investire nel futuro

Grazie a un finanziamento del Ministero dell'agricoltura (MASAF) e al coinvolgimento di tecnici, professori ed esperti del settore abbiamo realizzato il piano operativo di recupero forestale sul Monte Pisano.

Abbiamo mappato e classificato più di 1000 ettari di aree di 54 proprietari tra privati e pubblici, con dati tecnici completi, durata e costi stimati.

Chi sceglie di aderire, partecipa a un progetto concreto, misurabile e già attivo sul territorio, generando benefici ambientali reali e dimostrabili.

I nostri partner

Chi ha già scelto di aiutarci per il bene del Monte Pisano

Un territorio che ha già cominciato a rigenerarsi, grazie alla collaborazione con aziende che credono nella sostenibilità come scelta concreta.

Chi è la Comunità del Bosco?

Crediamo in una gestione responsabile e partecipativa del territorio. Lavoriamo per creare un equilibrio tra conservazione ambientale, sviluppo economico e benessere sociale.

Investi oggi in un futuro più verde!

Trasforma un gesto sostenibile in un vantaggio competitivo per la tua azienda

Ogni intervento è tracciabile, validato e inserito in un piano di gestione forestale approvato. Un investimento concreto, con ritorni ambientali e reputazionali misurabili.

Perché la mia azienda dovrebbe investire nella rinascita del Monte Pisano?

Investire nella recupero del Monte Pisano significa contribuire concretamente alla lotta contro la crisi climatica, generando benefici ambientali misurabili e certificabili. Un’opportunità strategica per rafforzare l’impegno della tua azienda in ambito sostenibile e reputazionale.

Crediti di sostenibilità certificabili

Intervenire in una delle nostre aree equivale a generare servizi ecosistemici tracciabili, che possono contribuire alla compensazione delle emissioni di CO₂ secondo gli standard riconosciuti.

CSR ambientale

Partecipare al progetto significa rafforzare il tuo impegno nella responsabilità sociale e ambientale d’impresa, con azioni visibili, localizzate e verificabili sul territorio.

Trasparenza

Ogni euro investito è rendicontato con criteri chiari e condivisi, per garantirti la massima trasparenza.

Tracciabilità

La tua azienda potrà monitorare nel tempo lo stato delle aree durante tutte le fasi dei lavori

Valore reputazionale e visibilità

Collaborare con la Comunità del Bosco significa comparire tra i partner del progetto e accedere a strumenti di comunicazione condivisa.

Tempistiche chiare

Il nostro Piano di gestione forestale è già approvato dalla Regione e dal Ministero e abbiamo già raccolto tutti i dati necessari per il ripristino delle aree.

Perche la Comunità del Bosco e non un altro partner?

Siamo un'associazione No profit del terzo settore

Collaborare con noi dà diritto a benefici fiscali, grazie alle agevolazioni previste per le erogazioni liberali a enti riconosciuti. Una scelta che fa bene al territorio e conviene anche alla tua azienda

Il nostro progetto è stato approvato da enti istituzionali

L’intero progetto si fonda su un quadro normativo solido e validato, che garantisce l’affidabilità dell’investimento. Non si tratta solo di buone intenzioni, ma di un piano approvato da Regione Toscana e Ministero dell’agricoltura (MASAF).

Ci siamo affidati a professori e professionisti del settore

Ogni intervento è progettato e seguito da esperti di incendi boschivi, ecologia e sostenibilità. Questo garantisce efficacia scientifica e interventi su misura per il territorio.

Trasparenza e tracciabilità durante tutto l'iter

Ogni euro investito viene documentato: report, dati e aggiornamenti sono sempre accessibili per chi partecipa al progetto. Nessuna sorpresa, solo chiarezza

Abbiamo già terminato i lavori di recupero su diverse aree

Non è un progetto da avviare: è già in corso, con risultati tangibili. Abbiamo attivato collaborazioni reali, interventi sul campo e coinvolto aziende leader.

Investi oggi in un futuro più verde!

Trasforma un gesto sostenibile in un vantaggio competitivo per la tua azienda

Ogni intervento è tracciabile, validato e inserito in un piano di gestione forestale approvato. Un investimento concreto, con ritorni ambientali e reputazionali misurabili.

Tutte le risposte alle tue domande (o quasi)

Un territorio che ha già cominciato a rigenerarsi, grazie alla collaborazione con aziende che credono nella sostenibilità come scelta concreta.

Ogni intervento è validato da tecnici forestali e professionisti del settore ambientale. I benefici, come l’assorbimento di CO₂ o la riduzione del rischio idrogeologico, vengono stimati sulla base del Piano di gestione approvato da enti pubblici e misurati secondo standard riconosciuti.

Il nostro progetto è riconosciuto e sostenuto da Regione Toscana, MASAF e altre istituzioni. Pur non trattandosi di carbon credit internazionali, i crediti di sostenibilità che offriamo sono tracciabili, documentati e possono essere inseriti nei bilanci di sostenibilità aziendali.

L’azienda riceve:
– un attestato personalizzato dell’intervento sostenuto
– la relazione finale dei tecnici con il dettagli dei costi, dei lavori svolti e dei benefici ambientali generati
– visibilità su mappa e canali web
– materiale comunicativo (foto, testi, loghi) per promuovere l’azione svolta

Sì. Promuoviamo la massima trasparenza. È possibile organizzare sopralluoghi o visite istituzionali su richiesta, anche con i propri dipendenti o stakeholder.

Il contributo serve a coprire i costi degli interventi forestali (manodopera, tecnici, piante), delle attività di monitoraggio e della comunicazione. Il 100% viene reinvestito sul territorio, secondo criteri di tracciabilità e impatto.

Non esiste una soglia fissa. Siamo disponibili a valutare interventi proporzionati al budget dell’azienda, anche per piccole e medie imprese o enti pubblici.

– Rafforzamento dell’immagine aziendale
– Inclusione nel bilancio ESG o di sostenibilità
– Sgravi fiscali per erogazioni liberali (no-profit)
– Comunicazione tracciabile e verificabile
– Opportunità di engagement interno con dipendenti

Le aree vengono selezionate dai nostri tecnici in base a criteri di urgenza, priorità ecologica e compatibilità con il budget. È comunque possibile esprimere una preferenza: la valuteremo attentamente per verificarne la fattibilità.

Investi nel territorio,
valorizza la tua impresa!

Scopri come la tua azienda può contribuire al recupero del Monte Pisano ottenendo benefici concreti in termini di responsabilità ambientale, immagine e visibilità.

Invia ora la tua richiesta

Hai domande o commenti? Scrivici! Compila il modulo qua sotto e ti risponderemo al più presto