Rischio incendi e barbecue estivi

Con l’arrivo della stagione estiva e la fine delle fasi emergenziali, si innalza nuovamente il rischio di incendi. Come sapete, ci sono momenti in cui il Monte Pisano diventa paragonabile a una tanica di benzina, basta un attimo per distruggere centinaia di ettari di bosco, oliveti e mettere a rischio l’incolumità delle persone.

Scarica gli opuscoli per la prevenzione (pdf)

Opuscolo prevenzione incendi boschivi e coltivatori 2020 (1,7MB pdf)

Opuscolo fuochi e abbruciamenti 2020 (406KB pdf)

Rischio incendi sul monte Pisano

Purtroppo i boschi del monte pisano sono caratterizzati da forte accumulo di combustibile vegetale e presenza di specie facilmente infiammabili. In alcuni momenti basta veramente una scintilla, una cicca o il contatto di pochi minuti tra marmitta  catalitica surriscaldata e erba secca presente nella parte centrale delle strade sterrate per avviare un incendio.

Non possiamo prevedere tutto, occorre quindi che i frequentatori del Monte siano attenti e protagonisti della tutela dei boschi e della sicurezza di tutti noi. Da un lato presidiando il territorio e avvisando tempestivamente le i numeri dell’emergenza, dall’altra rispettando le norme e segnalando violazioni.

800 425 425    S.O.U.P. (Sala operativa unificata permanente della Regione Toscana)
115   Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Sotto potete scaricare  i due opuscoli per la prevenzione degli incendi.

Periodo a rischio di incendio   (1 luglio-31 agosto)

L’accensione fuochi neri boschi è consentita esclusivamente:

  • per la cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in
    abitazioni o pertinenze;
  • nelle aree attrezzate, nel rispetto delle prescrizioni.

Periodo non a rischio incendio

L’accensione fuochi è consentita:

  • per la cottura di cibi in bracieri e barbecue situati
    in abitazioni o pertinenze;
  • nelle aree attrezzate, nel rispetto delle prescrizioni
    limitatamente a l riscaldamento o alla cottura di cibi
    per esigenze personali e nel rispetto delle precauzioni:

    • spazi ripuliti,
    • cautele per evitare la propagazione del
      fuoco,
    • costante sorveglianza.

Buone pratiche

  • Quando c’è vento non bruciare mai residui vegetali.
  •  Se fai un picnic, accendi il fuoco solo nelle aree appositamente attrezzate.
  •  Non abbandonare i rifiuti nel bosco.
  • Non gettare mozziconi di sigaretta dall’auto.
  • Ricorda che è vietato rinnovare il pascolo bruciandolo.

 

Opuscoli prevenzione pdf

Opuscolo fuochi e abbruciamenti 2020 (406KB pdf)

Invia ora la tua richiesta

Hai domande o commenti? Scrivici! Compila il modulo qua sotto e ti risponderemo al più presto

Dai valore al tuo oliveto, entra nel progetto Frantoio del Monte Pisano!

Partecipa tramite la Comunità del Bosco e ottieni i vantaggi riservati ai soci del Frantoio, anche con pochi ulivi. Compila il modulo e scopri subito come funziona.

Investi nel territorio,
valorizza la tua impresa!

Scopri come la tua azienda può contribuire al recupero del Monte Pisano ottenendo benefici concreti in termini di responsabilità ambientale, immagine e visibilità.